Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Campoformido
Contenuti del sito
Descrizione
Anagrafe Canina
Si occupa di tutte le procedure relative a cancellazioni, smarrimento, cambi di proprietà (esclusivamente per cambi di proprietà provenienti dall'interno della Regione FVG) e decessi dei cani e di animali d'affezione e del censimento delle colonie feline.
Responsabile: Dott.ssa Emanuela Visentin
ORARIO DI APERTURA - SU APPUNTAMENTO
Venerdì 10.00 - 13.00
Telefono: 0432 653535 - anagrafe@comune.campoformido.ud.it
INFORMAZIONI E MODULISTICA
L'Amministrazione comunale informa che, ai sensi della L.R. n. 20/2012 recante "Norme per il benessere e la tutela degli animali di affezione", qualora i cittadini fossero proprietari o detentori di un cane dovranno procedere obbligatoriamente all’inoculazione al cane del relativo microchip:
- entro il 60° giorno di vita dell'animale;
- entro dieci giorni dalla data dell'acquisto o dell'inizio della detenzione per gli esemplari che non siano già iscritti all'anagrafe canina regionale.
Le operazioni relative all'iscrizione possono essere effettuate presso il Servizio Veterinario (MARTEDì e VENERDì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il Canile Pubblico di Udine - via Lumignacco, 337) oppure presso il Veterinario di fiducia autorizzato. Il Veterinario competente procederà all’iscrizione anagrafica e all’inoculazione del microchip al cane.
Il detentore che si avvale del supporto del Veterinario di fiducia, dovrà trasmettere al Comune di residenza, copia del certificato di iscrizione all’Anagrafe Canina Regionale.
Qualora l’animale fosse già in possesso del microchip, il proprietario o il detentore ha l'obbligo di denunciare all’Ufficio Anagrafe Canina del Comune di residenza, entro 10 giorni dal verificarsi dell’evento:
- lo smarrimento del cane;
- la sottrazione del cane, allegando copia di denuncia all'autorità giudiziaria;
- la cessione del cane, comunicando contestualmente le generalità e l'indirizzo del nuovo proprietario;
- la morte del cane, allegando il certificato veterinario o quello del servizio pubblico che ha curato il ritiro dell'animale;
- la variazione di residenza.
Si precisa che la mancata iscrizione all’Anagrafe Canina o la mancata inoculazione del microchip all’animale nei termini previsti, sono perseguibili ai sensi di Legge.
Normativa di riferimento: L.R. 20/2012
Censimento colonie feline
L’art. 7, comma 5 bis e seguenti della L.R. n. 39 del 04.09.1990 disciplina le modalità di intervento dei Servizi Veterinari delle Aziende per i Servizi Sanitari per il censimento delle colonie di gatti che vivono in libertà e le modalità di gestione delle colonie stesse.
Ai fini di chiarire alcuni aspetti relativi all’individuazione e gestione delle colonie feline, il Servizio della Sanità Pubblica Veterinaria della Direzione Regionale della Sanità e delle Politiche Sociali, con nota prot. 16438 del 29.07.2002, ha disposto che gli interventi di sterilizzazione dei gatti randagi possono essere effettuati solo su felini appartenenti a colonie regolarmente censite e viventi in libertà sul suolo pubblico quali strade, piazze ed altre aree destinate ad uso pubblico.
Detti interventi, infatti, vengono resi esclusivamente nell'interesse della collettività.
Pertanto non sono di competenza dell’Amministrazione Comunale il censimento, la sterilizzazione e gli interventi di carattere sanitario dei felini che non stazionano in modo permanente su suolo pubblico.
Normativa: L.R. n. 39/1990
ADOTTA UN CANE
ADOTTA UN CANE, COME EFFETTUARE LA SCELTA
Quando si varca la soglia del rifugio si deve entrare solo con la voglia di portare un pò di felicità nella vita di un cane abbandonato... una volta capito questo, di certo potrai trovare un fedele amico, anzi il più delle volte sarà lui a scegliere te!
In canile di certo non potrai venire a cercare un cane con il pedigree o un cane di allevamento... troverai invece creature che solo soffermandosi a guardarle negli occhi si può scoprire un cuore immenso pronto ad essere colmato, e un'infinita voglia di amare.
Adottare un cane vuol dire salvarlo due volte, la prima regalandogli maggiore libertà e la seconda permettendogli di iniziare una nuova vita affianco al suo padrone. Inoltre gli sarà data la possibilità di essere quello che per lui conta più di qualunque altra cosa... essere il miglior amico dell'uomo.
Nel caso si volesse adottare un cane, certamente deve rispecchiare le esigenze di colui che lo adotta. E' anche vero che oltre all'aspetto esteriore di una cane, bisogna valutarne molto più attentamente il suo carattere. Molte volte si ricerca un cucciolo per poterlo così educare a seconda delle nostre direttive, ma non è l'unica scelta per avere un cane ubbidiente, inoltre non sempre sono disponibili cuccioli da adottare.
Molti dei cani anziani ospitati in canile sono molto meno impegnativi di cuccioli o di cani giovani/adulti, in quanto la loro età li rende molto più tranquilli e autosufficienti.
Tieni presente anche che adottando un cane anziano dal canile gli permetti di vivere, almeno per gli ultimi anni, una vita dignitosa, circondato da persone che lo amano e da una libertà che fino ad allora aveva solo sognato o ne aveva perso qualsiasi ricordo. Inoltre potrà riacquistare la fiducia che aveva perso in quell'uomo che quand'era cucciolo lo aveva abbandonato.
REQUISITI PER L'ADOZIONE
Per adottare un cane è necessario che il detentore dell'animale:
Sia maggiorenne;
Non abbia subito condanne per reato di maltrattamento e/o crudeltà nei confronti di animali negli ultimi 5 anni (art. 5 lett. F della L.R. N. 20 del 11/10/2012);
Possa garantire all'animale adottato un'adeguata attenzione e cura come prescritto all'art.4 della L.R. N. 20 del 11/10/2012 (responsabilità e doveri del detentore).
COSA FARE?
Il Comune di Campoformido ha sottoscritto una convenzione per il servizio di custodia e mantenimento dei cani abbandonati, rinvenuti nel territorio comunale con la Sezione Provinciale di Udine dell'E.N.P.A. che opera attraverso la struttura denominata "RIFUGIO DEL CANE" ubicato in Udine via Gonars civ. 42 - tel. 0432/522263, sito internet: www.enpaudine.it.
Pertanto la prima cosa da fare per adottare un cane è di recarsi presso la citata struttura convenzionata, nell'orario di apertura (lunedì - giovedì - sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00), dove la persona verrà accompagnata dai volontari lungo i recinti per visionare i cani e potranno inoltre essere aiutati a conoscere le esigenze e le particolarità dei vari cani presenti.
Una volta scelto il cane vengono richiesti al nuovo proprietario tutti i documenti necessari per compilare il modulo di adozione che verrà poi sottoscritto dal nuovo proprietario e inviato al Comune di residenza dagli stessi Operatori dell'E.N.P.A. .
Si precisa che il cane adottato verrà consegnato con la documentazione prevista dalle norme regionali, incluse le vaccinazioni obbligatorie.
AVVISI - NORMATIVA
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Legge Regionale 11/10/2012 n.20;
AVVISO
Si ricorda che chi detiene un cane è tenuto, pena sanzione, a registrarlo alla abanca dati regionale (BDR) dell'anagrafe degli animali d'affezione:
Termini:
entro il sessantesimo giorno dell'animale: da parte del detentore della fattrice;
entro dieci giorni dalla data di acquisto o dell'inizio della detenzione per gli esemplari che non siano già registrati alla BDR o che siano di provenienza estera.
In ogni caso è obbligatoria la registrazione prima della cessione.
A PARTIRE DAL 1° MARZO 2015
per la registrazione ci si potrà rivolgere esclusivamente ai veterinari pubblici delle Aziende per i Servizi Sanitari o a veterinari liberi professionisti autorizzati e accreditati.
Pertanto, a partire dalla suddetta data, gli uffici anagrafe animale d'affezione dei comuni non saranno più obbligati a iscrivere gli animali d'affezione nella banca dati regionale (BDR).
Il veterinario libero professionista ha l'onere di notificare (esclusivamente con: posta ordinaria o raccomandata, pec con firma digitale, o consegna a mano) un originale del modello 1 all'ufficio anagrafe degli animali d'affezione del comune di residenza del detentore solo dopo aver assolto la registrazione dei dati obbligatori nella BDR, entro il termine previsto.